Passa ai contenuti principali

PIR: UN GRANDE AFFARE......PER LE RETI DI DISTRIBUZIONE.

EVVIVA!!! Sono arrivati i PIR (piani individuali di risparmio). Il nuovo paradiso per i risparmiatori. Il prodotto per tutti, per qualunque investitore. Il guadagno sicuro, il risparmio fiscale, esenzione dalle tasse di successione.......10 miliardi raccolti nel solo 2017 e le aspettative sono di 50 miliardi entro il 2021.

Quindi, tutto bellissimo, tutto fantastico.

Ma cosa sono e come funzionano i PIR ?

I PIR possono essere fondi, gestioni o semplicemente, conti titoli. Ciò che non si sa è che ogni persona se lo può anche costruire senza necessità di utilizzare fondi o gestioni.

L'importante è rispettare determinate caratteristiche: il 70% investito in imprese con sede in Italia e il 21% in strumenti emessi da aziende che non sono quotati al FTSE MIB. Infine, per ogni titolo non più del 10%. La famosa diversificazione del rischio.

Durata 5 anni senza disinvestire altrimenti perdi il vantaggio fiscale (unica situazione del genere al mondo) e accumulo annuale massimo di € 30.000

Cerchiamo di capire come investono:

  • E' un prodotto rischioso e a alta volatilità. Si investe su azioni, spesso con poco flottante e anche su strumenti non quotati.
  • Alto rischio: si stanno spostando miliardi di soldi dei risparmiatori sul rischio Italia. Cioè su un unico paese che non prevede e consente vie di fuga. Quindi non si considera il rischio paese. L'Italia resta un rating BBB a rischio declassamento in futuro.
  • Spese elevate: sia le spese di ingresso che le spese di performance sono una manna per le società di distribuzione e si mangiano il risparmio fiscale. Ma come sempre vendute bene con il giusto specchietto per le allodole la maggioranza degli investitori non se ne accorge.
  • Non vi è garanzia di capitale a scadenza. I miliardi entrati nei PIR hanno acquistato a prezzi elevati. Quindi, dopo 5 anni si potrebbe avere una situazione di spese salate pagate, perdita in conto capitale e nessun recupero fiscale in mancanza di guadagni.
  • É come un piano di accumulo: se devo scegliere di investire e fare un piano di accumulo, non lo faccio sull'Italia.
Quindi, si vende un fondo azionario al 70%, le reti di distribuzione incassano subito le commissioni di ingresso e ogni anno le altre commissioni (performance, gestione....) e mi assumo un rischio mercato e un rischio paese importante.

E' stato dimostrato che riguardo ai costi i PIR hanno spese più elevate degli altri fondi. Oltre alle commissioni di ingresso, che sono trattabili (anche se vista la magnificenza (venduta) del prodotto le persone trattano poco), arriviamo ad un 2,11% di commissioni di gestione, più le commissioni di performance. Ed è da sottolineare che l'80% dei PIR ha commissioni di performance.


Ma come sappiamo si deve sempre essere in 2 per fare i contratti. Chi propone e chi accetta. Se poi si accetta senza informarsi.....o meglio se chi ti informa è lo stesso oste che ti vende il vino.......il problema è di chi accetta tutto questo, non certo di chi vende.


Noi non costruiamo portafogli, ma prendiamo decisioni per cogliere opportunità.


www.finanzaestrategia.it 





Commenti

Post popolari in questo blog

EUROPA: CRESCITA NON CREDIBILE. ECCO PERCHE'

Aggiungi didascalia Ieri ci sono stati dati che i telegiornale hanno subito portato a conoscenza in modo entusiasta. La recessione è già finita e si torna a crescere. Il governo si prende i meriti di una manovra non ancora iniziata. In effetti l'Europa ha dimostrato una crescita superiore alle aspettative (+0,4%) nel primo trimestre e anche in Italia il PIL trimestrale è risultato pari ad un +0,2% contro attese di -0,1%. Ma i mercati non hanno brindato ai risultati e vediamo il perchè. I dati che hanno, relativamente sorpreso, non sono stati dati dalla domanda interna e, anzi, i consumi interni calano. Ieri in Francia -0,1% i consumi. Inoltre, la produzione, ad esempio, in Italia a marzo è -1% su febbraio e ad aprile è -0,5% su marzo. Questo porterà ad un calo del seconso semestre pari a -0,9%; e non è meglio in Europa. Ma dobbiamo considerare i numeri mondiali visto che siamo nella globalizzazione. I numeri ci dicono che di circa 80.000 miliardi di PIL mondiale circa 4...

Obbligazioni in valuta

Le obbligazioni in euro non rendono nulla, anzi i titoli tedeschi, olandesi e le emissioni della Bei hanno rendimenti negativi; anche a 5 anni. Questa è l’amara realtà e l’assurdità di chi insensatamente tiene i tassi a zero e continua a stampare moneta. Ecco allora che per ottenere rendimenti interessanti si deve correre qualche rischio e ci si deve rivolgere ad altre tipologie di investimento nel campo delle obbligazioni. In questo momento con l’euro sui massimi dell’anno e in corrispondenza di forti resistenze scegliere un’obbligazione in valuta può essere una diversificazione interessante e di soddisfazione. Le valute più interessanti sono la lira turca, il rand sudafricano, i real brasiliano e il pesos messicano. In questo momento si trovano su livelli bassi e, quindi si acquistano obbligazioni ad un cambio decisamente favorevole e con prospettive interessanti. E’ sempre da ricordare che se si assume il rischio cambio non si deve avere il rischio emittente. E’...

ATTENZIONE AI BTP E ALLA CLAUSOLA DI AZIONE COLLETTIVA

L'Europa sta preparando la stretta per dopo le elezioni. Francia, Germania e BCE sono tutti d'accordo. Il debito italiano è a rischio e tale rischio non deve pesare sulle spalle delle banche; meglio spostare il rischio ai risparmiatori italiani. Quindi, le banche italiane dovranno liberarsi dell'eccesso di BTP nei loro portafogli. Negli ultimi anno nei loro asset, gli istituti italiani sono passati dal 4% al 10%-12% di possesso di BTP. Devono ridurre questi numeri. E allora, ultimamente, in previsione della stretta che imporrà l'Europa, stanno offrendo BTP alla propria clientela, BTP anche con rendimenti netti in perdita, ma venduti informando solo della misera cedola. Ricordiamo che il debito pubblico italiano è a rischio (anche se venduto come qualcosa di sicuro) e tale è considerato dai mercati che sperano sempre nella garanzia della BCE. Ma ciò che si deve considerare è la clausola di azione collettiva; una legge europea sui titoli di stato attiva dal 2013 e di ...