Passa ai contenuti principali

IN QUESTI GIORNI UN RIMBALZO E NULLA PIU'

Un bel + 1,49% dello S&P500 di venerdì potrebbe trarre in inganno. Molti possono pensare che sia stato uno storno forte, tranquillizarsi e rassicurati lasciare fermo il loro portafoglio perchè il peggio sembra passato.

Non credo sia così. Al contrario, penso che i massimi raggiunti a gennaio non si rivedranno e penso che quello della scorsa settimana sia stato solo un assaggio di ciò che verrà.

Dopo il forte ribasso avvenuto in pochi giorni un rimbalzo è fisiologico, necessario e naturale. I mercati non si muovono mai come una linea retta. Ma sempre con una tendenza di fondo all'interno della quale ci sono rialzi e ribassi continui.

Gli elementi che hanno provocato il brusco risveglio e il repentino cambio di direzione con vlumi che non si vedevano da tempo non sono scomprasi; anzi, restano ben presenti e faranno pesare sulle borse la loro forza.

Resto convinto che ogni rimbalzo sia un'occasione per realizzare e uscire dall'azionario.

Qualche giorno di positività è giusto che ci sia, ma pensare di rientrare su questi rialzi sarebbe come tentare di suicidarsi con una buona percentuale di probabilità di riuscirci.

E' chiaro che chi gestisce la finanza continuerà ad affermare che ogni ribasso è un'opportunità di acquisto e continuerà a vendere i vari prodotti sui quali continuano a guadagnare a spese dei risparmiatori, ma la festa è finita.

A livello tecnico ci sono ottimi segnali su vari strumenti che sono stati penalizzati fino ad oggi, ma che possono tornare interessanti, significativi ed essere un'opportunità.

Ci si deve ricordare alcuni punti fermi fondamentali:
  • la DIVERSIFICAZIONE non è la panacea per gli investimenti e per eviatre di perdite. Si dovrebbe averlo capito già nelle crisi precedenti. Anche la settimana scorsa ha perso tutto: azionario (europa, asia, Usa, Giappone, Emergenti, Obbligazionari, Hig Heald.....etc..).
  • Il famoso VAR è uno specchietto per le allodole che serve solo quando va tutto bene. In ogni crisi e  cambiamento al ribasso il VAR è stato inutile e ha dimostrato la sua inaffidabilità. E quando va tutto bene non ho bisogno del VAR.
  • C'è sempre l'opportunità per investire, l'alternativa. Esistono strumenti e possibilità per tutte le stagioni. Chi muove i grandi capitali investe sempre. Quando esce da un mercato e lo fa crollare e perchè si sposta su altri mercati e su altri strumenti che guadagneranno proprio perchè crolla il mercato che precedentemente saliva. C'è sempre l'opportunità.
  E infatti, mentre nella settima passata tutto crollava vi erano molti strumenti ch guadagnavano.

Uno, in particolare, acquistabile da chiunque in qualsiasi banca o piattaforma ha guadagnato il 25%

Questo è il grafico






E il nostro consiglio è di acquistarlo ancora

Scopri qual è


 







Commenti

Post popolari in questo blog

Obbligazioni in valuta

Le obbligazioni in euro non rendono nulla, anzi i titoli tedeschi, olandesi e le emissioni della Bei hanno rendimenti negativi; anche a 5 anni. Questa è l’amara realtà e l’assurdità di chi insensatamente tiene i tassi a zero e continua a stampare moneta. Ecco allora che per ottenere rendimenti interessanti si deve correre qualche rischio e ci si deve rivolgere ad altre tipologie di investimento nel campo delle obbligazioni. In questo momento con l’euro sui massimi dell’anno e in corrispondenza di forti resistenze scegliere un’obbligazione in valuta può essere una diversificazione interessante e di soddisfazione. Le valute più interessanti sono la lira turca, il rand sudafricano, i real brasiliano e il pesos messicano. In questo momento si trovano su livelli bassi e, quindi si acquistano obbligazioni ad un cambio decisamente favorevole e con prospettive interessanti. E’ sempre da ricordare che se si assume il rischio cambio non si deve avere il rischio emittente. E’...

SENZA LIQUIDITÀ MERCATI IN RIBASSO

Si parla molto dei dazi (che esistono da sempre) e dei rapporti Cina-Usa che, certamente, potranno avere ripercussioni in futuro per giustificare il calo delle borse nel 2018; discesa che potrebbe continuare anche nel 2019.  Allo stesso modo si incolpa Trump e le sue politiche per trovare la causa del rallentamento economico mondiale in atto, ma la realtà è un'altra e consiste nella carenza di liquidità sui mercati. Per anni il mercato è stato drogato dall'immissione di liquidità da parte delle banche centrali mondiali creando squilibri finanziari e contribuendo a portare il debito mondiale al 330% del PIL mondiale senza, per di più, ottenere i risultati prefissi. L'impossibilità di continuare con tale nefasta strategia ha portato il sistema ad avere una crisi di liquidità con le conseguenze che si stanno vedendo: l'economia rallenta e gli indici hanno perso tra il 15% e il 20%.  Le trimestrali delle aziende iniziano a mostrare numeri deludenti e, s...

DOVE INVESTIRE NEI PROSSIMI ANNI

Ho appena letto un articolo nel quale uno dei guru di Wall Street ipotizzava tassi al 6% in Usa e boom delle materie prime . In pratica sosteneva che storicamente vi è sempre stata un'alternanza tra azioni e materie prime. Crescita dell'azionario e calo delle materie prime e viceversa. E si riferiva, ad esempio, alle ultime bolle e alle successive crisi. Dalle dot.com in poi. Provando a verificare i vari grafici tale teoria è vera per alcune materie prime ma non per tutte. Ma è uno spunto importante per trarre alcune considerazioni  che ci possono aiutare a muoverci sul mercato. Siamo molto vicini a un cambiamento del trend in essere . Se guardiamo l'ultimo mese in Europa il numero di titoli (dei maggiori indici) che ha avuto performance negative è circa il 60% rispetto al 40% di titoli con performance positive Dopo crescite così elevate nel momento del cambiamento mentre il sistema tende a far entrare i risparmiatori nelle tipologie di titoli che hanno performato m...