Passa ai contenuti principali

BITCOIN E FAKE NEWS


LA LIBERTÀ NON SI FERMA, MA VORREBBERO
Da due mesi siamo invasi da false comunicazioni, anzi chiamamole con il loro nome, "Fake news", attraverso le quali si è creata prima euforia e poi terrorismo psicologico. In entrambi i casi siamo stati di fronte ad una squallida comunicazione.
Già perche BITCOIN non è solo una moneta, ma una tecnologia che mina la dittatura del controllo e dell'imposizione imperante di tutta la classe dirigente attuale; politica e finanziaria.
E' chiaro che BITCOIN rappresenta la punta dell'iceberg visibile rispetto alle fondamenta tecnologiche (blockchain) sulle quali si basa la crypto moneta. Ed è un'innovazione che spaventa l'establishment.
Ma Bitcoin è infermabile; è la nuova via alla libertà che sostituirà-affiancherà sempre più quanto conosciamo oggi. Le previsioni di un valore pari a 100.000 dollari hanno dell'incredibile, ma sono veritiere. La capitalizzazione delle cryptovalute è arrivata a 850 miliardi di dollari, la moneta euro a circa 1050 miliardi e la moneta dollaro a 1500 miliardi. In pratica, oramai, è diventata di massa. Ed è per questo che se prima le autorità controllanti potevano far finta di niente e non parlarne, poi sono state costretti ad attuare una campagna denigratoria per dissaudere la gente dall'investire in una catastrofe annunciata; in realtà per evitare che le persone si possano liberare dalla schiavitù nella quale sono. 
Ma, guardiamo il grafico di Bitcoin



Come si può notare lo storno dell'ultimo periodo è stato forte, chi ha acquistato sull'onda emotiva oggi sta perdendo, così come chi, invece, ha acquistato 1 anno fa sta guadagnando solamente, si fa per dire, il 700%. Ebbene si, un patetico 700% in un anno. Lo storno è fisiologico ed è un'opportunità di acquisto.

In effetti, dopo forti guadagni, in qualsiasi investimento, vi sono dei ribassi. Solo che nell'azionario si rischia di avere situazioni come gli indici del Giappone, del nostro FTSEMIB e del CAC francese che dopo la perdita del 2000, passati quasi 20 anni, non hanno mai recuperato gli stessi valori. Con Bitcoin, invece, è uno storno-opportunità. Vi sono ancora molti margini di crescita e un mercato ancora agli albori. Il nostro FTSEMIB era a 50.000 nel 2000 e oggi ha un valore di 22.000 senza che negli ultimi 18 anni abbia mai rivisto il valore dell'anno 2000. Eppure, si è continuato a consigliare di investire nel mercato italiano......

Quindi, nulla cambia dal solito, l'informazione è spesso, anzi troppo spesso indirizzata:

  1. quando c'è l'euforia dei telegionali per cui sembra che chi non ha acquistato sia un idiota, allora è meglio attendere perchè il più è fatto e il mercato crollerà
  2. quando, dopo il ritracciamento i media non fanno altro che dire di abbandonare la nave perchè affonderà, allora è il momento di accumulare
E' sempre così........solo che i risparmiatori seguono la televisione. E gli esperti......troppe volte sono in conflitto di interessi.



 

Commenti

Post popolari in questo blog

Obbligazioni in valuta

Le obbligazioni in euro non rendono nulla, anzi i titoli tedeschi, olandesi e le emissioni della Bei hanno rendimenti negativi; anche a 5 anni. Questa è l’amara realtà e l’assurdità di chi insensatamente tiene i tassi a zero e continua a stampare moneta. Ecco allora che per ottenere rendimenti interessanti si deve correre qualche rischio e ci si deve rivolgere ad altre tipologie di investimento nel campo delle obbligazioni. In questo momento con l’euro sui massimi dell’anno e in corrispondenza di forti resistenze scegliere un’obbligazione in valuta può essere una diversificazione interessante e di soddisfazione. Le valute più interessanti sono la lira turca, il rand sudafricano, i real brasiliano e il pesos messicano. In questo momento si trovano su livelli bassi e, quindi si acquistano obbligazioni ad un cambio decisamente favorevole e con prospettive interessanti. E’ sempre da ricordare che se si assume il rischio cambio non si deve avere il rischio emittente. E’...

EUROPA: CRESCITA NON CREDIBILE. ECCO PERCHE'

Aggiungi didascalia Ieri ci sono stati dati che i telegiornale hanno subito portato a conoscenza in modo entusiasta. La recessione è già finita e si torna a crescere. Il governo si prende i meriti di una manovra non ancora iniziata. In effetti l'Europa ha dimostrato una crescita superiore alle aspettative (+0,4%) nel primo trimestre e anche in Italia il PIL trimestrale è risultato pari ad un +0,2% contro attese di -0,1%. Ma i mercati non hanno brindato ai risultati e vediamo il perchè. I dati che hanno, relativamente sorpreso, non sono stati dati dalla domanda interna e, anzi, i consumi interni calano. Ieri in Francia -0,1% i consumi. Inoltre, la produzione, ad esempio, in Italia a marzo è -1% su febbraio e ad aprile è -0,5% su marzo. Questo porterà ad un calo del seconso semestre pari a -0,9%; e non è meglio in Europa. Ma dobbiamo considerare i numeri mondiali visto che siamo nella globalizzazione. I numeri ci dicono che di circa 80.000 miliardi di PIL mondiale circa 4...

DOVE INVESTIRE NEI PROSSIMI ANNI

Ho appena letto un articolo nel quale uno dei guru di Wall Street ipotizzava tassi al 6% in Usa e boom delle materie prime . In pratica sosteneva che storicamente vi è sempre stata un'alternanza tra azioni e materie prime. Crescita dell'azionario e calo delle materie prime e viceversa. E si riferiva, ad esempio, alle ultime bolle e alle successive crisi. Dalle dot.com in poi. Provando a verificare i vari grafici tale teoria è vera per alcune materie prime ma non per tutte. Ma è uno spunto importante per trarre alcune considerazioni  che ci possono aiutare a muoverci sul mercato. Siamo molto vicini a un cambiamento del trend in essere . Se guardiamo l'ultimo mese in Europa il numero di titoli (dei maggiori indici) che ha avuto performance negative è circa il 60% rispetto al 40% di titoli con performance positive Dopo crescite così elevate nel momento del cambiamento mentre il sistema tende a far entrare i risparmiatori nelle tipologie di titoli che hanno performato m...