Passa ai contenuti principali

I GESTORI SCOMMETTONO AL RIBASSO SULL'ITALIA

Uno dei maggiori hedge fund al mondo "Bridgewater" è il simbolo dello short riferito all'Italia. Ha iniziato alla fine del 2017 con 1 miliardo di dollari di scommessa al ribasso e ora ha triplicato il suo investimento portndo lo short fino all'importo di 3 miliardi di dollari.


E' evidente che la posizione decisa implica che, secondo loro, la previsione di ribasso abbia molte probabilità di verificarsi.

A confermare questa ipotesi non c'è solo l'Hedge Fund Bridgewater, ma vi sono anche molte altre società che hanno deciso di investire al ribasso sul nostro paese. Soprattutto sul nostro sistema bancario; dall'inizio del nuovo anno le posizioni ribassiste sui maggiori istituti italiani sono aumentate. Problemi di capitalizzazione per alcune e problemi per le nuove regole che imporrà la Bce e l'Europa stessa dopo le elezioni ormai vicine.

Non vi è solo l'instabilità politica che potrebbe derivare da un voto che non darà una maggioranza , ma vi è anche una situazione generale di difficoltà. La soluzione delle sofferenze bancarie come prospettata a livello europeo penalizzerà il sistema bancario e l'economia. Costringerà le banche ad un'ulteriore stretta nei confronti delle aziende e del credito con il rischio di frenare la ripresa economica. Lo stesso Padoan ha dichiarato che non è da escludere una manovra correttiva dopo le elezioni. Ma possiamo aggiungere che è praticamente certa e che si sa da questo autunno che si dovrà fare. Ci è stato lasciato il tempo di votare per non influenzare l'esito delle elezioni dando sfogo a ciò che chiamano "populismo".

Quindi, molti fondI puntano al ribasso del nostro mercato FTSEMIB ed è difficile pensare che l'Europa possa rimanere indenne e offrire performance positive senza essere trascinata in una situazione negativa.

Inoltre, dagli Usa venerdì sono arrivati segnali forti come non accadeva dal 2008 (-2,54%). E gli stessi future anche stamattina sono al ribasso.

Forse sta iniziando la festa; festa che non è per tutti, anzi, molti saranno vittime predestinate di questa festa.





Commenti

Post popolari in questo blog

EUROPA: CRESCITA NON CREDIBILE. ECCO PERCHE'

Aggiungi didascalia Ieri ci sono stati dati che i telegiornale hanno subito portato a conoscenza in modo entusiasta. La recessione è già finita e si torna a crescere. Il governo si prende i meriti di una manovra non ancora iniziata. In effetti l'Europa ha dimostrato una crescita superiore alle aspettative (+0,4%) nel primo trimestre e anche in Italia il PIL trimestrale è risultato pari ad un +0,2% contro attese di -0,1%. Ma i mercati non hanno brindato ai risultati e vediamo il perchè. I dati che hanno, relativamente sorpreso, non sono stati dati dalla domanda interna e, anzi, i consumi interni calano. Ieri in Francia -0,1% i consumi. Inoltre, la produzione, ad esempio, in Italia a marzo è -1% su febbraio e ad aprile è -0,5% su marzo. Questo porterà ad un calo del seconso semestre pari a -0,9%; e non è meglio in Europa. Ma dobbiamo considerare i numeri mondiali visto che siamo nella globalizzazione. I numeri ci dicono che di circa 80.000 miliardi di PIL mondiale circa 4...

Obbligazioni in valuta

Le obbligazioni in euro non rendono nulla, anzi i titoli tedeschi, olandesi e le emissioni della Bei hanno rendimenti negativi; anche a 5 anni. Questa è l’amara realtà e l’assurdità di chi insensatamente tiene i tassi a zero e continua a stampare moneta. Ecco allora che per ottenere rendimenti interessanti si deve correre qualche rischio e ci si deve rivolgere ad altre tipologie di investimento nel campo delle obbligazioni. In questo momento con l’euro sui massimi dell’anno e in corrispondenza di forti resistenze scegliere un’obbligazione in valuta può essere una diversificazione interessante e di soddisfazione. Le valute più interessanti sono la lira turca, il rand sudafricano, i real brasiliano e il pesos messicano. In questo momento si trovano su livelli bassi e, quindi si acquistano obbligazioni ad un cambio decisamente favorevole e con prospettive interessanti. E’ sempre da ricordare che se si assume il rischio cambio non si deve avere il rischio emittente. E’...

ATTENZIONE AI BTP E ALLA CLAUSOLA DI AZIONE COLLETTIVA

L'Europa sta preparando la stretta per dopo le elezioni. Francia, Germania e BCE sono tutti d'accordo. Il debito italiano è a rischio e tale rischio non deve pesare sulle spalle delle banche; meglio spostare il rischio ai risparmiatori italiani. Quindi, le banche italiane dovranno liberarsi dell'eccesso di BTP nei loro portafogli. Negli ultimi anno nei loro asset, gli istituti italiani sono passati dal 4% al 10%-12% di possesso di BTP. Devono ridurre questi numeri. E allora, ultimamente, in previsione della stretta che imporrà l'Europa, stanno offrendo BTP alla propria clientela, BTP anche con rendimenti netti in perdita, ma venduti informando solo della misera cedola. Ricordiamo che il debito pubblico italiano è a rischio (anche se venduto come qualcosa di sicuro) e tale è considerato dai mercati che sperano sempre nella garanzia della BCE. Ma ciò che si deve considerare è la clausola di azione collettiva; una legge europea sui titoli di stato attiva dal 2013 e di ...