Passa ai contenuti principali

BCE ALL'ATTACCO: RISCHI PER BANCHE E AZIENDE

La BCE vuole dare una svolta decisa e definitiva al buonismo imperante nelle difficoltà del sistema bancario. E lo ha fatto proponendo nuove regole per le sofferenze bancarie .

Più precisamente le proposte della BCE sono:


  • NPL (net performing load) o sofferenze o crediti deterioreati. La BCE vorrebbe che i nuovi crediti deteriorati venissero risolti entro 2 anni se senza garanzie ed entro 5 anni se con garanzia. Inoltre, vorrebbe che fossero risolti anche i vecchi crediti in carico alle banche entro un certo lasso di tempo

Al di là degli aspetti concettuali, sociali o quant'altro si voglia far risaltare, se applicati questi cambiamenti nella sostanza avrebbero degli effetti notevoli.

Le conseguenze del primo punto sarebbero devastanti per il sistema bancario (probabilmente avremo una serie di Bail In) e per le aziende. Per molte banche sarebbe insostenibile dover annullare in tempi limitati le proprie sofferenze. Ricordiamo i disastri delle banche venete e di MPS , e quelli odierni di Creval e Banca Carige, è facile immaginare cosa potrebbe accadere se si realizzasse la volontà della banca centrale europea.

Inoltre, si avrebbe un effetto immediato sulla concessione del credito alle aziende. Molta più rigidità e per molti vi sarebbe la richiesta da parte degli istituti di credito di rientri veloci dagli affidamenti in essere. La carenza di liquidità vorrebbe dire default per molte PMI.

Dal punto di vista logico ed economico la richiesta della BCE è ineccepibile; non si possono portare all'infinito in bilancio crediti inesigibili e, ormai, con valore nullo e possibilità di recupero azzerate. Ciò non toglie che gli effetti sarebbero disastrosi; soprattutto per l'Italia che ha in pancia il 40% del totale dei crediti deteriorati europei.


In pratica la BCE vuole che i nuovi crediti inesigibili siano messi a perdita entro termini prestabiliti e che le sofferenze del passato trovino una soluzione definitiva e non si rimandi ancora.

E' come dire: ok, vi ho lasciato tutto il tempo che volevate, ho fatto finta di niente, ma adesso è ora di darci un taglio.

E quindi ? Cosa significa tutto ciò per le aziende ? Soprattutto per le PMI ?

Semplice. Le nuove regole porteranno certamente ad una stretta sugli affidamenti, ad una carenza di liquidità per le aziende e a ridurre sempre più il rischio maggiore per il sistema bancario: il fido di cassa. 

Non è solo tutto negativo. C'è sempre il bicchiere mezzo pieno. Infatti, indirettamente, le nuove regole costringeranno le aziende ad un nuovo salto di qualità nella gestione aziendale e, soprattutto, finanziaria. 

Sempre più il rapporto bancario dipenderà dalla capacità dell'azienda di gestire le risorse, di prevederne le difficoltà in largo anticipo, di programmare meglio i propri flussi di cassa. 

Sempre meno improvvisazione e più dati, più analisi, più metodo, più programmazione. Più qualità nella gestione finanziaria e aziendale, nella comunicazione e nella trasparenza aziendale.

Se passeranno queste regole, e ci sono molte probabilità visto le nuove governance all'orizzonte (Austria e Germania in primis e cariche europee in scadenza), e se le PMI non sapranno adeguarsi velocemente alle nuove modalità operative, subiranno l'ennesima selezione di questi ultimi dieci anni.

E' meglio prepararsi sin d'ora; la storia ci ha insegnato che....... globalizzazione, internet, crisi del 2008.......pensarci dopo nella speranza che le cose non accadano è sempre troppo tardi. 









Commenti

Post popolari in questo blog

Obbligazioni in valuta

Le obbligazioni in euro non rendono nulla, anzi i titoli tedeschi, olandesi e le emissioni della Bei hanno rendimenti negativi; anche a 5 anni. Questa è l’amara realtà e l’assurdità di chi insensatamente tiene i tassi a zero e continua a stampare moneta. Ecco allora che per ottenere rendimenti interessanti si deve correre qualche rischio e ci si deve rivolgere ad altre tipologie di investimento nel campo delle obbligazioni. In questo momento con l’euro sui massimi dell’anno e in corrispondenza di forti resistenze scegliere un’obbligazione in valuta può essere una diversificazione interessante e di soddisfazione. Le valute più interessanti sono la lira turca, il rand sudafricano, i real brasiliano e il pesos messicano. In questo momento si trovano su livelli bassi e, quindi si acquistano obbligazioni ad un cambio decisamente favorevole e con prospettive interessanti. E’ sempre da ricordare che se si assume il rischio cambio non si deve avere il rischio emittente. E’...

SENZA LIQUIDITÀ MERCATI IN RIBASSO

Si parla molto dei dazi (che esistono da sempre) e dei rapporti Cina-Usa che, certamente, potranno avere ripercussioni in futuro per giustificare il calo delle borse nel 2018; discesa che potrebbe continuare anche nel 2019.  Allo stesso modo si incolpa Trump e le sue politiche per trovare la causa del rallentamento economico mondiale in atto, ma la realtà è un'altra e consiste nella carenza di liquidità sui mercati. Per anni il mercato è stato drogato dall'immissione di liquidità da parte delle banche centrali mondiali creando squilibri finanziari e contribuendo a portare il debito mondiale al 330% del PIL mondiale senza, per di più, ottenere i risultati prefissi. L'impossibilità di continuare con tale nefasta strategia ha portato il sistema ad avere una crisi di liquidità con le conseguenze che si stanno vedendo: l'economia rallenta e gli indici hanno perso tra il 15% e il 20%.  Le trimestrali delle aziende iniziano a mostrare numeri deludenti e, s...

DOVE INVESTIRE NEI PROSSIMI ANNI

Ho appena letto un articolo nel quale uno dei guru di Wall Street ipotizzava tassi al 6% in Usa e boom delle materie prime . In pratica sosteneva che storicamente vi è sempre stata un'alternanza tra azioni e materie prime. Crescita dell'azionario e calo delle materie prime e viceversa. E si riferiva, ad esempio, alle ultime bolle e alle successive crisi. Dalle dot.com in poi. Provando a verificare i vari grafici tale teoria è vera per alcune materie prime ma non per tutte. Ma è uno spunto importante per trarre alcune considerazioni  che ci possono aiutare a muoverci sul mercato. Siamo molto vicini a un cambiamento del trend in essere . Se guardiamo l'ultimo mese in Europa il numero di titoli (dei maggiori indici) che ha avuto performance negative è circa il 60% rispetto al 40% di titoli con performance positive Dopo crescite così elevate nel momento del cambiamento mentre il sistema tende a far entrare i risparmiatori nelle tipologie di titoli che hanno performato m...