Passa ai contenuti principali

BANCA-IMPRESA: IL FUTURO E' SENZA FIDI DI CASSA

Il futuro nel rapporto banca-impresa sarà sempre più senza fidi di cassa; già oggi è lo strumento più difficoltoso da ottenere ed è indicativo della direzione che il sistema bancario ha intrapreso nell'impostazione del rapporto con le imprese.

Il finanziamento dovrà essere lo strumento utilizzato al fine di investire in progetti pianificati e strutturati che consentano lo sviluppo dell'azienda e l'anticipo fatture e il portafoglio classico al fine di gestire l'operatività aziendale di breve periodo.

Il fido di cassa, invece, strumento con grado di rischio elevato per la banca e finalizzato alla gestione ordinaria causata da mancanza di liquidità, quindi privo di finalità operative o strategiche aziendale verrà diluito e, infine, eliminato.

In pratica l'azienda deve imparare ad organizzare la propria gestione finanziaria ( e non solo) al fine di avere un equilibrio di breve e medio-lungo periodo. Una gestione più lungimirante, più efficiente, preventiva e strutturata al fine di evitare di avere squilibri improvvisi plausibili solo in caso di shock particolari ed eccezionali e non come conseguenza di una cattiva gestione dei propri flussi di cassa.


Organizzare una pianificazione finanziaria in funzione del minor utilizzo dei fidi di cassa significa rimodulare la gestione contrattuale, la gestione debiti e crediti, la gestione degli investimenti e i flussi di cassa. E significa organizzare tutta la struttura affinchè sia capace di muoversi e agire preventivamente in ogni area operativa. Anticipare gli eventi e simulare le esigenze e le necessità, intese come risorse di cui si abbisogna, consente di evitare o, per lo meno, di limitare eventuali difficoltà finanziarie; e soprattutto consente di non farsi cogliere impreparati.
E' oggi che si deve iniziare ad impostare una nuova gestione aziendale che preveda i cambiamenti che avverranno e che incideranno notevolmente sull'impresa e sulla sua capacità di competere sui mercati



Commenti

Post popolari in questo blog

EUROPA: CRESCITA NON CREDIBILE. ECCO PERCHE'

Aggiungi didascalia Ieri ci sono stati dati che i telegiornale hanno subito portato a conoscenza in modo entusiasta. La recessione è già finita e si torna a crescere. Il governo si prende i meriti di una manovra non ancora iniziata. In effetti l'Europa ha dimostrato una crescita superiore alle aspettative (+0,4%) nel primo trimestre e anche in Italia il PIL trimestrale è risultato pari ad un +0,2% contro attese di -0,1%. Ma i mercati non hanno brindato ai risultati e vediamo il perchè. I dati che hanno, relativamente sorpreso, non sono stati dati dalla domanda interna e, anzi, i consumi interni calano. Ieri in Francia -0,1% i consumi. Inoltre, la produzione, ad esempio, in Italia a marzo è -1% su febbraio e ad aprile è -0,5% su marzo. Questo porterà ad un calo del seconso semestre pari a -0,9%; e non è meglio in Europa. Ma dobbiamo considerare i numeri mondiali visto che siamo nella globalizzazione. I numeri ci dicono che di circa 80.000 miliardi di PIL mondiale circa 4...

Obbligazioni in valuta

Le obbligazioni in euro non rendono nulla, anzi i titoli tedeschi, olandesi e le emissioni della Bei hanno rendimenti negativi; anche a 5 anni. Questa è l’amara realtà e l’assurdità di chi insensatamente tiene i tassi a zero e continua a stampare moneta. Ecco allora che per ottenere rendimenti interessanti si deve correre qualche rischio e ci si deve rivolgere ad altre tipologie di investimento nel campo delle obbligazioni. In questo momento con l’euro sui massimi dell’anno e in corrispondenza di forti resistenze scegliere un’obbligazione in valuta può essere una diversificazione interessante e di soddisfazione. Le valute più interessanti sono la lira turca, il rand sudafricano, i real brasiliano e il pesos messicano. In questo momento si trovano su livelli bassi e, quindi si acquistano obbligazioni ad un cambio decisamente favorevole e con prospettive interessanti. E’ sempre da ricordare che se si assume il rischio cambio non si deve avere il rischio emittente. E’...

ATTENZIONE AI BTP E ALLA CLAUSOLA DI AZIONE COLLETTIVA

L'Europa sta preparando la stretta per dopo le elezioni. Francia, Germania e BCE sono tutti d'accordo. Il debito italiano è a rischio e tale rischio non deve pesare sulle spalle delle banche; meglio spostare il rischio ai risparmiatori italiani. Quindi, le banche italiane dovranno liberarsi dell'eccesso di BTP nei loro portafogli. Negli ultimi anno nei loro asset, gli istituti italiani sono passati dal 4% al 10%-12% di possesso di BTP. Devono ridurre questi numeri. E allora, ultimamente, in previsione della stretta che imporrà l'Europa, stanno offrendo BTP alla propria clientela, BTP anche con rendimenti netti in perdita, ma venduti informando solo della misera cedola. Ricordiamo che il debito pubblico italiano è a rischio (anche se venduto come qualcosa di sicuro) e tale è considerato dai mercati che sperano sempre nella garanzia della BCE. Ma ciò che si deve considerare è la clausola di azione collettiva; una legge europea sui titoli di stato attiva dal 2013 e di ...