Passa ai contenuti principali

IL DENARO DEVE CIRCOLARE: NON È VERO

GIOVANNI BIRINDELLI
Corriere.it: “I conti correnti degli italiani sfondano il muro dei 1.000 miliardi . La crisi spaventa gli italiani, il denaro non circola. Le aziende non investono e le famiglie non spendono, preferendo accumulare”.
Murray Rothbard: “È pericolosamente fuorviante adottare l’abitudine di trattare il denaro come qualcosa che ‘circola’ o, peggio ancora, come qualcosa che possa essere diviso in ‘denaro circolante’ e ‘denaro improduttivo’ (idle money). Questo concetto suggerisce l'idea che il primo si muova tutto il tempo da qualche parte e che il secondo stazioni pigramente accumulandosi. Questo è un grave errore. Infatti, la ‘circolazione’ del denaro non esiste e non c’è alcuna misteriosa arena in cui il denaro si ‘muove’. In ogni istante, tutto il denaro è detenuto da qualcuno, cioè si trova nei conti di liquidità (cash balances) di questo qualcuno” [Rothbard M.N., 2009 [1962], "Man, economy and State" (Ludwig von Mises Institute, Auburn), pp. 760-761].
In altri termini, “il denaro non circola” è una frase che non ha alcun senso economico. Tuttavia, non è semplicemente una cialtronata.
Il denaro infatti può essere domandato per essere speso in consumi, in investimenti oppure per essere accumulato. Dietro alla frase senza senso “il denaro non circola” c’è l’idea keynesiana, qui semplificata, che l’aumento delle prime due componenti della domanda di denaro (quella per i consumi e quella per gli investimenti) faccia “girare l’economia” e quindi produca crescita economica; mentre l’aumento della terza componente della domanda di denaro (l’accumulazione), non facendo “girare l’economia”, creerebbe declino economico. Per questo, nell’articolo, il fenomeno dell’accumulazione viene visto come “preoccupante”.
A prima vista (p. es. per chi, come i keynesiani, non si occupa di scienza economica) questa idea sembra plausibile. Non è possibile spiegare in poche righe perché, dal momento in cui si tiene conto che il processo economico si articola in una struttura produttiva (con settori più vicini al consumo e settori più lontani) e si svolge nel tempo, questa idea è oggettivamente sbagliata. Tuttavia è possibile dare un’immagine intuitiva di alcune delle ragioni per cui lo è attraverso una metafora (con tutti i limiti della metafora).
Un contadino, avendo motivo di ritenere che la prossima stagione sarà arida (o comunque volendosi proteggere dal rischio di aridità nella prossima stagione), accumula acqua nelle sue cisterne invece che usarla per riempire la piscina della sua casa. Quello che l’articolo (adottando l’intero paradigma anti-scientifico keynesiano probabilmente senza saperlo) vuole dire al contadino è che la sua decisione di accumulare acqua per proteggersi dalla siccità è irrazionale e contribuisce alla distruzione della sua attività agricola.
Il contadino non ha bisogno di aver studiato la Scuola Austriaca di economia per capire che non è così. Il buon senso e la vecchia saggezza contadina sono molto più vicini alla scienza economica di quanto lo siano le teorie degli ‘economisti’ keynesiani.
Queste ‘teorie economiche’ sono state imposte coercitivamente (p. es. attraverso la costituzione delle banche centrali). Una delle ragioni per cui bitcoin vincerà è proprio il fatto che ridà spazio vitale alla saggezza contadina. Bitcoin infatti rende possibile alle persone che non hanno alcuna familiarità con la scienza economica (ma che hanno buon senso) fare le loro scelte personali in relazione alla loro domanda di denaro senza che queste scelte possano essere impedite o vanificate da chi non capisce nulla di scienza economica e quindi, in preda a un delirio di onnipotenza in cui ritene di poter disporre di una conoscenza equivalente a quella che in ogni momento è dispersa capillarmente fra i singoli individui, pretende di ‘governare’ interi sistemi economici, cioè le scelte di tutti quegli individui.

Commenti

Post popolari in questo blog

EUROPA: CRESCITA NON CREDIBILE. ECCO PERCHE'

Aggiungi didascalia Ieri ci sono stati dati che i telegiornale hanno subito portato a conoscenza in modo entusiasta. La recessione è già finita e si torna a crescere. Il governo si prende i meriti di una manovra non ancora iniziata. In effetti l'Europa ha dimostrato una crescita superiore alle aspettative (+0,4%) nel primo trimestre e anche in Italia il PIL trimestrale è risultato pari ad un +0,2% contro attese di -0,1%. Ma i mercati non hanno brindato ai risultati e vediamo il perchè. I dati che hanno, relativamente sorpreso, non sono stati dati dalla domanda interna e, anzi, i consumi interni calano. Ieri in Francia -0,1% i consumi. Inoltre, la produzione, ad esempio, in Italia a marzo è -1% su febbraio e ad aprile è -0,5% su marzo. Questo porterà ad un calo del seconso semestre pari a -0,9%; e non è meglio in Europa. Ma dobbiamo considerare i numeri mondiali visto che siamo nella globalizzazione. I numeri ci dicono che di circa 80.000 miliardi di PIL mondiale circa 4...

Obbligazioni in valuta

Le obbligazioni in euro non rendono nulla, anzi i titoli tedeschi, olandesi e le emissioni della Bei hanno rendimenti negativi; anche a 5 anni. Questa è l’amara realtà e l’assurdità di chi insensatamente tiene i tassi a zero e continua a stampare moneta. Ecco allora che per ottenere rendimenti interessanti si deve correre qualche rischio e ci si deve rivolgere ad altre tipologie di investimento nel campo delle obbligazioni. In questo momento con l’euro sui massimi dell’anno e in corrispondenza di forti resistenze scegliere un’obbligazione in valuta può essere una diversificazione interessante e di soddisfazione. Le valute più interessanti sono la lira turca, il rand sudafricano, i real brasiliano e il pesos messicano. In questo momento si trovano su livelli bassi e, quindi si acquistano obbligazioni ad un cambio decisamente favorevole e con prospettive interessanti. E’ sempre da ricordare che se si assume il rischio cambio non si deve avere il rischio emittente. E’...

ATTENZIONE AI BTP E ALLA CLAUSOLA DI AZIONE COLLETTIVA

L'Europa sta preparando la stretta per dopo le elezioni. Francia, Germania e BCE sono tutti d'accordo. Il debito italiano è a rischio e tale rischio non deve pesare sulle spalle delle banche; meglio spostare il rischio ai risparmiatori italiani. Quindi, le banche italiane dovranno liberarsi dell'eccesso di BTP nei loro portafogli. Negli ultimi anno nei loro asset, gli istituti italiani sono passati dal 4% al 10%-12% di possesso di BTP. Devono ridurre questi numeri. E allora, ultimamente, in previsione della stretta che imporrà l'Europa, stanno offrendo BTP alla propria clientela, BTP anche con rendimenti netti in perdita, ma venduti informando solo della misera cedola. Ricordiamo che il debito pubblico italiano è a rischio (anche se venduto come qualcosa di sicuro) e tale è considerato dai mercati che sperano sempre nella garanzia della BCE. Ma ciò che si deve considerare è la clausola di azione collettiva; una legge europea sui titoli di stato attiva dal 2013 e di ...