Passa ai contenuti principali

PER RETI E BANCHE LE BORSE POSSONO SOLO CRESCERE. TANTO PAGANO I RISPARMIATORI


Ci avete mai pensato ? Se chiedete alle vostre banche e alle reti di distribuzione riguardo al movimento dei mercati nessuno vi dice mai che i mercati scenderanno. La risposta standard solitamente è: non preoccuparti è solo uno storno ma poi si riprende......non siamo ancora in una fase critica....i mercati sono ancora in crescita, anzi questo storno è un'opportunità d'acquisto. E' la storia. E' sempre successo; è accaduto nella crisi del 2000 e in quella del 2008.......ma anche prima e sarà ancora così in futuro (a breve).

In questo periodo durante il quale mi accingo a consigliare di cambiare i portafogli in essere, incontrando vari istituti di credito mi diverto a fare una domanda alle persone addette agli investimenti: ma se il trend si inverte e punta al ribasso, avete prodotti in grado di seguire le borse nella fase discendente al fine di salvaguardare il cliente ? La risposta è sempre no, non ne abbiamo. Cioè, hanno solo prodotti long. In banca il mercato può solo crescere. Se i mercati perdono i risparmiatori che investono con banche e reti di distribuzione non possono far altro che subire il mercato....e le perdite; come è sempre accaduto. Ma come mai non hanno prodotti per seguire il trend anche al ribasso ? Sia chiaro, in effetti basta acquistare liberamente sul mercato Etf per avere prodotti in grado di seguire qualsiasi mercato in qualunque direzione si muova, ma qui, come si suol dire casca l'asino. Prodotti come gli Etf, non ve li propongono per il semplice motivo che sono a guadagno zero per gli istituti di credito e per chi colloca prodotti. Budget e guadagni sono solo sui prodotti della casa. Cioè su prodotti che hanno insiti costi e commissioni sufficientemente elevati per garantire il guadagno alla direzione e a tutta la catena che partecipa al collocamento del prodotto.
Ma c'è un altro motivo: non si può consigliare alla massa di vendere. Per lo stesso motivo per cui Banca d'Italia ha dichiarato che non dirà mai che una banca è sull'orlo del fallimento se non quando il fallimento è già uno stato di fatto. Niente panico, i soldi devono restare investiti........che il risparmiatore guadagni o perda è ininfluente. 

Ma allora chi vende ? Il grafico sopra riportato rappresenta lo S&P500. E indica un -11,84% di perdita dell'indice in soli 10 giorni di borsa. Dal 29 gennaio al 9 febbraio. Un ribasso forte, violento e con volumi elevati. Volumi non dei risparmiatori che dormivano sonni tranquilli. E allora chi sono ? Sono i grandi investitori, le tesorerie delle banche, le lobby, le multinazionali e tutti coloro che fanno il mercato. Non i risparmiatori che sono solo pedine da far partecipare al gioco. Sono tutti coloro che gudagnano in tutte le fasi di mercato. Che vendono vicino ai massimi e acquistano quando i risparmiatori rassegnati vendono le loro posizioni in perdita per disperazione; e come avvoltoi gli stessi che li hanno fatto perdere comprano da loro a prezzo stracciato e iniziano a far risalire le borse.


D'altronde, il mondo funziona in questo modo. Non solo in borsa. C'è chi ha la possibilità di imporre e chi non ha il coraggio di reagire e subisce. Sono queste due componenti che si incontrano e gli uni hanno bisogno dell'altro. Buon investimento a tutti. L'importante è stare tranquilli.



 

Commenti

Post popolari in questo blog

Obbligazioni in valuta

Le obbligazioni in euro non rendono nulla, anzi i titoli tedeschi, olandesi e le emissioni della Bei hanno rendimenti negativi; anche a 5 anni. Questa è l’amara realtà e l’assurdità di chi insensatamente tiene i tassi a zero e continua a stampare moneta. Ecco allora che per ottenere rendimenti interessanti si deve correre qualche rischio e ci si deve rivolgere ad altre tipologie di investimento nel campo delle obbligazioni. In questo momento con l’euro sui massimi dell’anno e in corrispondenza di forti resistenze scegliere un’obbligazione in valuta può essere una diversificazione interessante e di soddisfazione. Le valute più interessanti sono la lira turca, il rand sudafricano, i real brasiliano e il pesos messicano. In questo momento si trovano su livelli bassi e, quindi si acquistano obbligazioni ad un cambio decisamente favorevole e con prospettive interessanti. E’ sempre da ricordare che se si assume il rischio cambio non si deve avere il rischio emittente. E’...

SENZA LIQUIDITÀ MERCATI IN RIBASSO

Si parla molto dei dazi (che esistono da sempre) e dei rapporti Cina-Usa che, certamente, potranno avere ripercussioni in futuro per giustificare il calo delle borse nel 2018; discesa che potrebbe continuare anche nel 2019.  Allo stesso modo si incolpa Trump e le sue politiche per trovare la causa del rallentamento economico mondiale in atto, ma la realtà è un'altra e consiste nella carenza di liquidità sui mercati. Per anni il mercato è stato drogato dall'immissione di liquidità da parte delle banche centrali mondiali creando squilibri finanziari e contribuendo a portare il debito mondiale al 330% del PIL mondiale senza, per di più, ottenere i risultati prefissi. L'impossibilità di continuare con tale nefasta strategia ha portato il sistema ad avere una crisi di liquidità con le conseguenze che si stanno vedendo: l'economia rallenta e gli indici hanno perso tra il 15% e il 20%.  Le trimestrali delle aziende iniziano a mostrare numeri deludenti e, s...

DOVE INVESTIRE NEI PROSSIMI ANNI

Ho appena letto un articolo nel quale uno dei guru di Wall Street ipotizzava tassi al 6% in Usa e boom delle materie prime . In pratica sosteneva che storicamente vi è sempre stata un'alternanza tra azioni e materie prime. Crescita dell'azionario e calo delle materie prime e viceversa. E si riferiva, ad esempio, alle ultime bolle e alle successive crisi. Dalle dot.com in poi. Provando a verificare i vari grafici tale teoria è vera per alcune materie prime ma non per tutte. Ma è uno spunto importante per trarre alcune considerazioni  che ci possono aiutare a muoverci sul mercato. Siamo molto vicini a un cambiamento del trend in essere . Se guardiamo l'ultimo mese in Europa il numero di titoli (dei maggiori indici) che ha avuto performance negative è circa il 60% rispetto al 40% di titoli con performance positive Dopo crescite così elevate nel momento del cambiamento mentre il sistema tende a far entrare i risparmiatori nelle tipologie di titoli che hanno performato m...