Passa ai contenuti principali

BCE: FINISCE IL QE E AUMENTA I TASSI

I mercati lo pensavano da tempo e stavano già scontando quanto emerge dalle ultime indiscrezioni.
Dai rumors sembra che la BCE abbia deciso di chiudere definitivamete il QE a settembre senza che vi sia spazio per un'ulteriore proroga come più volte fatto trasparire; o per lo meno sembrava che ci potesse essere ancora la possibilità che settembre non fosse l'atto conclusivo della stampa di moneta.
Invece, a quanto pare, così sarà.

E tale decisione avviene in contemporanea ad un cambio di direzione nella politica monetaria della Banca centrale europea che consisterebbe nell'aumentare i tassi.

L'inizio di questa nuova fase si avrebbe a partire dai primi mesi del 2019. Si ritiene che il 2018 sarà l'anno che porterà le condizioni affinchè vi possa essere una nuova era nell'azione della BCE. Quindi, ci si aspetta un'inflazione intorno al 2%, una crescita sostenuta e una disoccupazione ai minimi.

Ci si aspetta, ma non è detto che tale situazione sia raggiunta da tutti in Europa e sia omogenea tra i vari paesi. Impossibile non far riferimento al sud dell'Europa e in particolare all'Italia che rappresenta il terzo paese europeo per importanza. Anche perchè le condizioni richieste, molti paesi del nord europa le hanno già raggiunte.

Ad oggi, è difficile pensare, per fine anno, ad una crescita importante (2,5%) per l'Italia, ad una disoccupazione al 4% e, con la carenza di domanda interna che ha il nostro paese e ad un'inflazione al 2%. Se provocata dall'esterno, non sarebbe certo così positiva.

Ma forse, la BCE pensa che, a causa dell'aumento dei tassi nel resto del mondo (nel 2018 dovrebbero essere 4 gli aumenti negli Usa), sarà impossibile mantenere i tassi invariati a zero. E per evitare fughe di capitali eccessive ed un'elevata svalutazione dell'Euro, Draghi dovrà intervenire senza riluttanza e seguire i rialzi già consolidati negli altri paesi.

E' ovvio che tale scenario è irto di pericoli. Se paesi come l'Italia non riusciranno a raggiungere i parametri sopra esposti le difficoltà saranno enormi. Un aumento dei tassi e degli interessi sul debito senza la necessaria crescita economica e senza l'indispensabile inflazione in grado di ammortizzare i rialzi del costo del debito e del denaro rappresenterà un colpo micidiale alle aspirazioni di risanamento e di prosperità del nostro paese.

Non è un caso che da più parti, analisti ed economisti, sostengano fin dalla primavera-estate del 2017 che l'Italia ha due anni di tempo per effettuare uno stravolgimento epocale, altrimenti sarà irrecuperabile.

Purtroppo, da quel periodo è passato quasi un anno e non è cambiato nulla nei fatti. Come si suol dire, la speranza è l'ultima a morire......certo che ce ne vuole tanta.




Commenti

Post popolari in questo blog

Obbligazioni in valuta

Le obbligazioni in euro non rendono nulla, anzi i titoli tedeschi, olandesi e le emissioni della Bei hanno rendimenti negativi; anche a 5 anni. Questa è l’amara realtà e l’assurdità di chi insensatamente tiene i tassi a zero e continua a stampare moneta. Ecco allora che per ottenere rendimenti interessanti si deve correre qualche rischio e ci si deve rivolgere ad altre tipologie di investimento nel campo delle obbligazioni. In questo momento con l’euro sui massimi dell’anno e in corrispondenza di forti resistenze scegliere un’obbligazione in valuta può essere una diversificazione interessante e di soddisfazione. Le valute più interessanti sono la lira turca, il rand sudafricano, i real brasiliano e il pesos messicano. In questo momento si trovano su livelli bassi e, quindi si acquistano obbligazioni ad un cambio decisamente favorevole e con prospettive interessanti. E’ sempre da ricordare che se si assume il rischio cambio non si deve avere il rischio emittente. E’...

EUROPA: CRESCITA NON CREDIBILE. ECCO PERCHE'

Aggiungi didascalia Ieri ci sono stati dati che i telegiornale hanno subito portato a conoscenza in modo entusiasta. La recessione è già finita e si torna a crescere. Il governo si prende i meriti di una manovra non ancora iniziata. In effetti l'Europa ha dimostrato una crescita superiore alle aspettative (+0,4%) nel primo trimestre e anche in Italia il PIL trimestrale è risultato pari ad un +0,2% contro attese di -0,1%. Ma i mercati non hanno brindato ai risultati e vediamo il perchè. I dati che hanno, relativamente sorpreso, non sono stati dati dalla domanda interna e, anzi, i consumi interni calano. Ieri in Francia -0,1% i consumi. Inoltre, la produzione, ad esempio, in Italia a marzo è -1% su febbraio e ad aprile è -0,5% su marzo. Questo porterà ad un calo del seconso semestre pari a -0,9%; e non è meglio in Europa. Ma dobbiamo considerare i numeri mondiali visto che siamo nella globalizzazione. I numeri ci dicono che di circa 80.000 miliardi di PIL mondiale circa 4...

DOVE INVESTIRE NEI PROSSIMI ANNI

Ho appena letto un articolo nel quale uno dei guru di Wall Street ipotizzava tassi al 6% in Usa e boom delle materie prime . In pratica sosteneva che storicamente vi è sempre stata un'alternanza tra azioni e materie prime. Crescita dell'azionario e calo delle materie prime e viceversa. E si riferiva, ad esempio, alle ultime bolle e alle successive crisi. Dalle dot.com in poi. Provando a verificare i vari grafici tale teoria è vera per alcune materie prime ma non per tutte. Ma è uno spunto importante per trarre alcune considerazioni  che ci possono aiutare a muoverci sul mercato. Siamo molto vicini a un cambiamento del trend in essere . Se guardiamo l'ultimo mese in Europa il numero di titoli (dei maggiori indici) che ha avuto performance negative è circa il 60% rispetto al 40% di titoli con performance positive Dopo crescite così elevate nel momento del cambiamento mentre il sistema tende a far entrare i risparmiatori nelle tipologie di titoli che hanno performato m...