Passa ai contenuti principali

LA BCE E I DUBBI SUL FUTURO

E' interessante quanto emerge dai componenti della BCE. Sembra che la Banca Centrale Europea non capisca quanto sta accadendo e non sappia che pesci pigliare.

E' da ccirca un anno che la BCE, o meglio Draghi, per tranquillizzare tutti, racconta che il calo dell'economia è solo passeggero e che nei mesi successivi si vedrà la ripresa. Proprio tra marzo e aprile, nel 2018, Draghi si espresse con questo concetto. Oggi, nel 2019,  esprime lo stesso pensiero. Nel secondo semestre dell'anno il PIL crescerà. E' da un anno che fallisce le previsioni, ma prima poi, perseverando, i fatti gli daranno ragione. E' statistico.

Ma nel frattempo, in casa BCE c'è chi la pensa in modo molto differente. E così, si scopre che una minoranza della Banca Centrale crede che non vi sarà la ripresa auspicata a breve da Draghi, anzi è convinta che ci siano degli elementi "permanenti" che incideranno sul PIL europeo in modo tutt'altro che positivo.

Addirittura, questi componenti della BCE, pensano che i modelli utilizzati da Draghi e dalla Banca Centrale per fare previsioni economiche siano errati. Pensano si basino su una vecchia concezione mentre il mondo, i suoi parametri ed i paradigmi che li regolano siano cambiati.

In particolare, credono che il modo di consumare abbia subito variazioni, che la domanda cinese non crescerà e che le guerre commerciali continueranno a persistere.

La disputa è se, come dice Draghi, gli elementi negativi per l'economia stanno venendo meno o, come invece sostengono i detrattori interni alla BCE, se tali elementi siano tutt'altro che temporanei e debbano essere considerati duraturi con effetti meno ottimistici sul futuro dell'economia europea rispetto al pensiero di Draghi.

Se ci soffermiamo sull'ultimo anno sembra che la BCE miri a trasmettere fiducia a prescindere dai dati. Se poi questa fiducia verrà confermata anche dai numeri dell'economia lo vedremo. Al momento un inversione di tendenza nell'economia non si intravede.....i numeri ahimè sono ancora deficitari. Se poi una rondine farà primavera........... Intanto, il tempo sembra decisamente instabile.




_________________________________________________________________________________

Resta aggiornato con telegram per conoscere i nuovi articoli di Finanza & Strategia


__________________________________________________________________________________


Ufficio Analisi F&S
Nicola Argeo Mastropietro
Analisi Finanziarie Indipendenti



Commenti

Post popolari in questo blog

EUROPA: CRESCITA NON CREDIBILE. ECCO PERCHE'

Aggiungi didascalia Ieri ci sono stati dati che i telegiornale hanno subito portato a conoscenza in modo entusiasta. La recessione è già finita e si torna a crescere. Il governo si prende i meriti di una manovra non ancora iniziata. In effetti l'Europa ha dimostrato una crescita superiore alle aspettative (+0,4%) nel primo trimestre e anche in Italia il PIL trimestrale è risultato pari ad un +0,2% contro attese di -0,1%. Ma i mercati non hanno brindato ai risultati e vediamo il perchè. I dati che hanno, relativamente sorpreso, non sono stati dati dalla domanda interna e, anzi, i consumi interni calano. Ieri in Francia -0,1% i consumi. Inoltre, la produzione, ad esempio, in Italia a marzo è -1% su febbraio e ad aprile è -0,5% su marzo. Questo porterà ad un calo del seconso semestre pari a -0,9%; e non è meglio in Europa. Ma dobbiamo considerare i numeri mondiali visto che siamo nella globalizzazione. I numeri ci dicono che di circa 80.000 miliardi di PIL mondiale circa 4...

ATTENZIONE AI BTP E ALLA CLAUSOLA DI AZIONE COLLETTIVA

L'Europa sta preparando la stretta per dopo le elezioni. Francia, Germania e BCE sono tutti d'accordo. Il debito italiano è a rischio e tale rischio non deve pesare sulle spalle delle banche; meglio spostare il rischio ai risparmiatori italiani. Quindi, le banche italiane dovranno liberarsi dell'eccesso di BTP nei loro portafogli. Negli ultimi anno nei loro asset, gli istituti italiani sono passati dal 4% al 10%-12% di possesso di BTP. Devono ridurre questi numeri. E allora, ultimamente, in previsione della stretta che imporrà l'Europa, stanno offrendo BTP alla propria clientela, BTP anche con rendimenti netti in perdita, ma venduti informando solo della misera cedola. Ricordiamo che il debito pubblico italiano è a rischio (anche se venduto come qualcosa di sicuro) e tale è considerato dai mercati che sperano sempre nella garanzia della BCE. Ma ciò che si deve considerare è la clausola di azione collettiva; una legge europea sui titoli di stato attiva dal 2013 e di ...

INVERSIONE DELLA CURVA UGUALE A RECESSIONE ?

Da venerdì scorso vi è stata un'inversione della curva dei rendimenti; il rendimento dei bond a dieci anni si è ridotto a 2,53% contro il quasi 2,70% di fine 2018 e lo spread tra rendimento a 3 mesi e 10 anni si ridotto al lumicino. Quando si verifica questa situazione ci siamo trovati spesso all'inizio di una recessione. E' successo molte volte anche se abbiamo avuto in passato, come al solito, l'eccezione che conferma la regola. Partiamo da un principio basilare: Quando una banca o uno stato deve fallire nessuna istituzione o esponente dell'establishment lo dirà fino a fallimento avvenuto; anzi lo negheranno fino all'ultimo. La stessa cosa è assolutamente verificabile nella storia avviene per quanto riguarda le recessioni. Sono sempre negate fino a recessione conclamate Questo per dire che non ci si devono prendere come oro colato le affermazioni di chi vuole sempre e comunque tranquillizzare. La Yellen (ex presidente della Fed) ha dichiarato c...